Sai che a Bosa scorre l’unico fiume navigabile della Sardegna?
E questa è solo una delle bellissime curiosità di questo borgo.
Infatti questa escursione ti permetterà di curiosare tra
l’industria conciaria sarda
il castello medievale e la sua cappella palatina
le sue origini

Prima di tutto, ecco i dettagli dell’escursione:
- Tipologia escursione : tour urbano
- Durata : escursione giornaliera
- Attrezzatura consigliata : abbigliamento comodo, acqua q.b., snack
Requisiti fisici
Il tour è adatto a tutti in quanto si articola su strade per lo più in lastricato pianeggiante o con lievi pendenze e dislivelli (dunque irregolare e con eventuali zone sconnesse)
Cosa visiteremo?
Bosa medievale
Nel nostro tour ti porteremo nell’antica cattedrale dedicata a San Pietro.
Siamo sulla riva sinistra del fiume, dove un tempo, forse anche i Romani costruirono il loro insediamento.
La chiesa, costruita in stile romanico lombardo come quella di San Pietro di Zuri, presenta interessanti decorazioni
- che ci rimandano al nome del primo vescovo di Bosa
- altre rappresentano i 4 evangelisti
Dopo aver oltrepassato il Temo, ci addentreremo tra le caratteristiche viuzze del centro storico per raggiungere la cima del colle di Serravalle e visitare
il Castello dei Malaspina.
Ti svelo qualche curiosità:
- l’attuale costruzione è stata realizzata tra il Duecento e il Quattrocento e deve il suo nome alla famiglia dei marchesi Malaspina
- sappiamo che nel 1185 fu ampliato, in concomitanza con il matrimonio di Guglielmo marchese di Massa (re di Cagliari) e Adelasia Malaspina
- nel corso della storia ebbe diversi proprietari
- I Malaspina, già dal 1305, si schierarono con la Corona d’Aragona per favorirne l’arrivo in Sardegna ma al loro insediamento furono esiliati (eh, succede)
- all’interno è visitabile la splendida Cappella Palatina Nostra Signora de sos Regnos Altos importantissima per noi storici dell’arte per i due magnifici affreschi: uno raffigura l’Ultima Cena e l’altro, un unicum, rappresenta l’incontro dei tre vivi con i tre morti che riprende l’opera francese Dict des trois morts et des trois vifs.
il Museo delle Conce
E’ un museo unico nel panorama italiano.
Abbiamo deciso di proportelo perché
- è realizzato all’interno delle antiche conce utilizzate sino al 1972
- ci mostra la lavorazione industriale che è riuscita a creare occupazione per un migliaio di persone
- ogni angolo dell’esposizione ci aiuta a capire quanto questa industria ha rivoluzionato la città di Bosa
E poi?
Beh e poi ti racconteremo
- della pesca del corallo
- del mondo del ricamo
- dell’orificeria
- del porto e di quanto fosse importante per i primi insediamenti e per i rapporti con le altre potenze del Mediterraneo.
Come visitare Bosa?
Tour Adatto a Tutti!
Perfetto per famiglie, bambini, adulti e senior.
Escursioni su richiesta
Se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti, l’escursione avrà un costo forfettario o sarai ricontattat* per una data alternativa.
I tour sono progettati – organizzati – gestiti dalle Guide Turistiche abilitate dell’associazione Sea Wreck Escursioni iscritte al Registro delle G.T. della R.A.S., nel rispetto della L.R. 20/2006 e L. 97/2013