Il Centro Sardegna

In questa pagina abbiamo cercato di racchiudere tutti, ma proprio tutti, i fantastici attrattori che puoi visitare con la Sea Wreck escursioni 

nel Centro Sardegna

tra archeologia, arte, identità e paesaggi splendidi attorno al Lago Omodeo.

Ma prima di continuare a leggere, ecco la prox escursione prevista per il 4 Maggio 2025 a Norbello in occasione della Sagra de S’Antunna:

Dettagli dell’hiking del 4 maggio a Norbello: 

Durata: 3 ½ ore ca – Partenza h 9,00 – percorso 4-5 km  

Equipaggiamento: abbigliamento da escursione, scarpe tecniche (no suola liscia – ⚠️ terreno irregolare e scivoloso), acqua q.b. 😊  

Escursione C Sardegna
Escursione C Sardegna

Qualche cenno storico:

  • questo territorio è stato frequentato dall’uomo sin dall’epoca nuragica
  • conserva un inestimabile patrimonio storico e archeologico
  • possiamo vantare numerosi siti archeologici vista la posizione strategica del territorio
  • in età romana, bizantina e medievale eravamo al centro della vita politica e economica
  • nel Novecento siamo stati teatro di una delle rivoluzioni tecnologiche più importanti a livello nazionale

Qui sotto proviamo a racchiudere, per periodi storici, i luoghi della cultura che puoi visitare con noi:

Età prenuragica:

La Media Valle del Tirso ci tramanda numerosissimi siti tra cui la necropoli di Prunittu e quella di Sas Lozzas, quella di Ardauli e alcune realtà molto interessanti a Norbello

Età nuragica:

Intanto sai che questo territorio ha una percentuale altissima di siti nuragici? 

Ovviamente abbiamo dovuto fare una scelta che ci permette di proporti delle mete facilmente accessibili e/o con una storia particolare quindi:

  • sito di Orconale – Norbello: so che questo può essere sconosciuto ai più ma abbiamo deciso di parlartene perché conserva una storia che parte dall’età nuragica sino a arrivare alla dominazione spagnola e ci regala uno dei 15 templi a megaron dell’età del ferro all’interno di una muraglia sacra
  • il Santuario Nuragico Su Monte – Sorradile: come il sito di Norbello, ci tramanda la grande religiosità dei nostri antenati che in questo caso costruiscono un tempio circolare e al suo interno possiamo ammirare la riproduzione dell’altare ritrovato durante gli scavi e scoprire il perché dell’abbandono del sito
  • parco archeologico di Santa Cristina: sicuramente imperdibile tappa perché qui possiamo raccontarvi dei pozzi sacri e del monachesimo in Sardegna già a partire dall’XI secolo insediatosi in siti nuragici
  • il Nuraghe Losa: un trilobato che si affaccia sulla 131, un luogo facilmente accessibile che ci permette di mostrarti uno dei nuraghi complessi meglio conservati del Centro sardegna
  • la Raccolta Archeologica a Norbello: è una vera chiccheria. Qui abbiamo uno spaccato che ci racconta la storia di Norbello e del territorio dall’età prenuragica a quella bizantina

Medioevo:

Qui possiamo sbizzarrisci tra i novenari e le meravigliose chiese romaniche.

Giusto per darti un’idea, qui sotto ti lasciamo un elenco:

  • novenario San Serafino – Ghilarza
  • novenario San Pietro a Bidonì
  • novenario Santa Maria Turrana a Sorradile
  • novenario Santa Maria di Trempu a Ghilarza
  • Chiesa di Santa Maria della Mercede a Norbello
  • Chiesa San Pietro di Zuri – Ghilarza
  • Chiesa di San Palmerio a Ghilarza
  • Chiesa e cripta di San Lussorio e Fordongianus

Due curiosità:

🔸 Sai che i novenari sono una caratteristica solo sarda? In visita ti spieghiamo il perché

🔸 Alcune delle chiese che abbiamo inserito nel nostro pacchetto sono state realizzate per volere dei nostri re

🔸 La chiesa di Zuri un tempo era nella valle del Tirso e fu spostata per la realizzazione del Lago Omodeo

Insomma, avrai capito che il Centro Sardegna, sebbene ancora poco conosciuto, è scrigno di immensi tesori e non vediamo l’ora di portarti a conoscerli!

Come?

(Siamo spesso all’aperto in escursione, quindi non sempre possiamo rispondere alle chiamate!)


Escursioni su richiesta

Se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti, l’escursione avrà un costo forfettario o sarai ricontattat* per una data alternativa.

I tour sono progettati – organizzati – gestiti dalle Guide Turistiche abilitate dell’associazione Sea Wreck Escursioni iscritte al Registro delle G.T. della R.A.S., nel rispetto della L.R. 20/2006 e L. 97/2013